Skip to content Skip to footer

Daktarin Gel Orale 80g 20mg

19.78

Solo 1 pezzi disponibili

Confronta

Descrizione

Descrizione

Daktarin Gel Orale 80g  è un farmaco da banco che si usa contro il mughetto nei bambini e negli adulti e contro la candida del tubo digerente o sistemica.

Indicazioni terapeutiche

Trattamento curativo e profilattico delle candidosi della cavità oro–faringea e del tratto gastrointestinale. Come misura terapeutica o profilattica contro altre micosi del tubo digerente, o contro micosi sistemiche, come la candidosi, la blastomicosi sud–americana e la coccidioidomicosi.

Controindicazioni

• Ipersensibilità al principio attivo, ad altri derivati dell’imidazolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. • In lattanti con meno di 4 mesi di età o in cui la deglutizione non è ancora sufficientemente sviluppata (vedere paragrafo 4.4) • In pazienti con disfunzioni epatiche • In pazienti che ricevono in concomitanza farmaci metabolizzati dal sistema enzimatico CYP3A4 (vedere paragrafo 4.5), cioè: – Sostanze che prolungano l’intervallo QT (astemizolo, bepridil, cisapride, dofetilide, alofantrine, mizolastina, pimozide, chinidina, sertindolo e terfenadina) – Alcaloidi dell’ergot – Inibitori della HMG–CoA reduttasi come simvastatina e lovastatina – Triazolam e midazolam per via orale.

Posologia Daktarin Gel Orale 80g

Il cucchiaino dosatore (misurino) fornito equivale a 124 mg per 5 ml. Candidosi della cavità oro–faringea :
  • Lattanti (4–24 mesi): 1,25 ml di gel (1/4 di misurino) da applicare quattro volte al giorno dopo i pasti. Ogni dose deve essere divisa in porzioni più piccole ed il gel deve essere applicato sull’area colpita dall’infezione con un dito pulito. Il gel non deve essere applicato in gola a causa del possibile soffocamento. Il gel non deve essere deglutito subito, ma deve essere trattenuto in bocca il più a lungo possibile.
  • Adulti e bambini di età superiore ai 2 anni: 2,5 ml di gel (½ misurino) da applicare quattro volte al giorno dopo i pasti. Il gel non deve essere deglutito subito, ma deve essere trattenuto in bocca il più a lungo possibile. Continuare il trattamento per almeno una settimana dopo la scomparsa dei sintomi.

Conservazione

Conservare a temperatura non superiore a 25° C

Avvertenze

In caso di uso concomitante di DAKTARIN e farmaci anticoagulanti orali, come per esempio warfarin, l’effetto anticoagulante dovrebbe essere attentamente controllato e titolato. È consigliabile controllare i livelli di miconazolo e fenitoina, in caso di assunzione concomitante dei due farmaci. In pazienti in trattamento con alcuni ipoglicemizzanti orali, come ad esempio le sulfaniluree, può verificarsi un aumentato effetto terapeutico che può portare ad un’ipoglicemia se assumono contemporaneamente miconazolo. Pertanto, devono essere prese appropriate precauzioni (vedere paragrafo 4.5). È importante tenere in considerazione la variabilità dello sviluppo della deglutizione nei lattanti, in particolare quando viene somministrato Daktarin gel orale nei lattanti di età compresa tra 4–6 mesi.

Interazioni Daktarin Gel Orale 80g

Quando si usa contemporaneamente a qualsiasi altro farmaco, il foglio illustrativo di quest’ultimo deve essere attentamente consultato per avere informazioni sulla sua via di metabolizzazione. Il miconazolo può inibire il metabolismo dei farmaci metabolizzati dal sistema enzimatico CYP3A4 e CYP2C9, dunque può provocare un aumento e/o un prolungamento dei loro effetti sia terapeutici che indesiderati. Per questo motivo, l’uso di miconazolo per via orale è controindicato nella co–somministrazione dei seguenti farmaci, soggetti a metabolismo attraverso il sistema enzimatico CYP3A4 (vedi paragrafo 4.3 Controindicazioni).
  • Sostanze che prolungano l’intervallo QT (astemizolo, bepridil, cisapride, dofetilide, alofantrine, mizolastina, pimozide, chinidina, sertindolo e terfenadina) –. Alcaloidi dell’ergot – Inibitori della HMG–CoA reduttasi come simvastatina e lovastatina – Triazolam e midazolam per via orale.
  • Farmaci metabolizzati dal sistema enzimatico CYP2C9: – anticoagulanti orali come ad esempio warfarin – ipoglicemizzanti orali come ad esempio sulfoniluree – fenitoina •.
  • Altri farmaci metabolizzati dal sistema enzimatico CYP3A4: – inibitori della HIV proteasi come ad esempio saquinavir – alcuni agenti antineoplastici come ad esempio alcaloidi della vinca, busulfano e docetaxel – alcuni bloccanti dei canali del calcio come ad esempio diidropiridine e verapamil – alcuni agenti immunosoppressori: ciclosporina, tacrolimus, sirolimus (rapamicina) – altri: alfentanil, alprazolam, brotizolam, buspirone, carbamazepina, cilostazolo, disopiramide, ebastina, metilprednisolone, midazolam IV, reboxetina, rifabutina, sildenafil e trimetrexato.

Effetti indesiderati

Classificazione per sistemi e organi Reazioni avverse al farmaco
Frequenza
Molto comune (> 1/10) Comune (>1/100 a <1/10) Non comune (>1/1.000 a <1/100) Non nota
Disturbi del sistema immunitario Reazione anafilattica, Ipersensibilità
Patologie del sistema nervoso Disgeusia
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Soffocamento
Patologie gastrointestinali Nausea (bambini), vomito (bambini) Bocca secca, Nausea (adulti), Disturbi del cavo orale, Vomito (adulti), Rigurgito (bambini) Diarrea, Stomatite, Scolorimento della lingua
Patologie epatobiliari Epatite
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Angioedema, Necrolisi epidermica tossica, Sindrome di Stevens–Johnson, Orticaria, Eruzione cutanea, Pustolosi esantemica acuta generalizzata (AGEP), Reazione al farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS)
Patologie sistemiche e condizioni relative al sito di somministrazione Alterazione del gusto

Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Sovradosaggio

Sintomi In caso di sovradosaggio accidentale, si possono manifestare vomito e diarrea. Trattamento Il trattamento è sintomatico e di supporto. Un antidoto specifico non è disponibile.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza In studi condotti sugli animali, miconazolo non ha dimostrato effetti teratogeni, ma fetotossici ad alte dosi per via orale. Il significato di questa correlazione negli esseri umani non è nota. È preferibile evitare l’uso di DAKTARIN durante la gravidanza almeno che i benefici della terapia per la paziente siano considerati maggiori rispetto ai rischi per il feto. Allattamento Non è noto se miconazolo o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno (vedere paragrafo 4.4), perciò occorre usare cautela nel prescrivere DAKTARIN durante l’allattamento.

Principi attivi

Un grammo di gel contiene: Principio Attivo: miconazolo 20 mg. Eccipienti con effetti noti: alcool etilico. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Gli eccipienti di DAKTARIN gel orale sono: Polisorbitan monolaurato, saccarina sodica, acqua purificata, amido di patata pregelatinizzato, aroma di arancio, aroma di cacao, alcool etilico, glicerina.

Brand

JANSSEN CILAG SpA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Daktarin Gel Orale 80g 20mg”